0687651706 / 333 484 5100 GIULIO.PASTORE@ASLROMA5.IT
Seleziona una pagina

Nel panorama odontoiatrico, il bite dentale rappresenta un dispositivo sempre più utilizzato per risolvere diverse problematiche legate alla salute di denti e articolazione temporo-mandibolare (ATM). Si tratta di una placca in resina acrilica o silicone, modellata su misura per adattarsi perfettamente all’arcata dentale del paziente, che viene indossata prevalentemente durante la notte o in situazioni di stress.

In questo articolo del Dr. Giulio Pastore, diremo nel dettaglio a cosa serve il bite dentale e come si utilizza.

Cos’è il bite dentale e a cosa serve?

Il bite dentale svolge diverse funzioni:

  • Protegge i denti dal digrignamento: il bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei denti, può causare usura dentale, sensibilità e dolori muscolari. Il bite, interponendosi tra le arcate dentinari, impedisce il contatto diretto tra i denti, proteggendoli da danni e traumi;
  • Riduce la tensione muscolare: il bruxismo e lo stress possono causare tensione muscolare a livello dell’ATM, provocando mal di testa, dolori al collo e alle spalle. Il bite favorisce il rilassamento muscolare, alleviando i sintomi dolorosi e migliorando la funzionalità articolare;
  • Corrige le malocclusioni: in caso di malocclusioni, ovvero di un disallineamento dei denti, il bite può aiutare a riposizionare la mandibola in una posizione corretta, migliorando la masticazione e riducendo i carichi eccessivi sull’ATM;
  • Tratta i disturbi del sonno: il bite può essere utilizzato per trattare alcuni disturbi del sonno, come l’apnea notturna, favorendo una respirazione più fluida e riducendo le apnee notturne.

Come si utilizza

Il bite dentale viene realizzato su misura dal dentista, dopo un’attenta valutazione delle esigenze del paziente. Il dentista prenderà le impronte dentali e stabilirà la tipologia di bite più adatta al caso specifico.

Il bite dentale viene generalmente indossato durante la notte, ma in alcuni casi può essere necessario utilizzarlo anche durante il giorno, ad esempio in situazioni di stress o durante attività che richiedono un forte impegno muscolare della masticazione.

La durata del trattamento varia a seconda del problema da risolvere. In alcuni casi, può essere sufficiente un utilizzo temporaneo, mentre in altri casi il bite può essere necessario per un periodo più prolungato o addirittura a vita.

Quando è consigliabile utilizzarlo

Il bite dentale può essere consigliato in diverse situazioni:

  • Bruxismo: il bite è il trattamento d’elezione per il bruxismo, sia nella forma notturna che diurna;
  • Disordini temporo-mandibolari: il bite può essere utilizzato per trattare diverse problematiche dell’ATM, come dolori articolari, clicks articolari, limitazione dei movimenti mandibolari e cefalee muscolo-tensive;
  • Malocclusioni: in alcuni casi di malocclusioni, il bite può essere utilizzato come terapia coadiuvante ad altri trattamenti ortodontici o chirurgici;
  • Disturbi del sonno: il bite può essere utilizzato per trattare alcuni disturbi del sonno, come l’apnea notturna, in particolare nei casi lievi o moderati.

Scegli lo  Studio Dentistico del Dr. Giulio Pastore

Lo Studio Dentistico del Dr. Giulio Pastore è specializzato in trattamenti odontoiatrici di ogni genere. Il Dr. Pastore, professionista esperto e qualificato, valuterà attentamente il caso di ogni paziente, individuando la tipologia di bite più adatta e fornendo le opportune indicazioni per un utilizzo corretto ed efficace.

Contatta lo Studio Dentistico del Dr. Giulio Pastore per una consulenza e scopri come il bite dentale può migliorare la tua salute e la tua qualità della vita!