0687651706 / 333 484 5100 GIULIO.PASTORE@ASLROMA5.IT
Seleziona una pagina

I denti sporgenti, noti anche come protrusione dentale o malocclusione di II classe, rappresentano una condizione in cui gli incisivi superiori sporgono in avanti rispetto a quelli inferiori, creando un’estetica non armoniosa e potendo causare problemi funzionali.

In questo articolo, esploreremo il mondo dei denti sporgenti, analizzandone le cause, le conseguenze e le soluzioni terapeutiche disponibili. Scopriremo perché è importante correggere questo problema e come il Dott. Giulio Pastore, dentista esperto in ortodonzia, può aiutarti a ritrovare un sorriso sano e armonioso.

Denti sporgenti: cosa sono e come si manifestano

I denti sporgenti sono caratterizzati da un’evidente distanza tra gli incisivi superiori e inferiori, che può variare in misura da pochi millimetri a diversi centimetri. Questa condizione può manifestarsi in modi diversi a seconda della causa sottostante e delle caratteristiche individuali.

Il tipo più comune di sporgenza dei denti si presenta con gli incisivi superiori che protrudono in avanti, parzialmente o totalmente sovrapponendosi a quelli inferiori. Questo può causare problemi sia estetici che funzionali, influenzando il sorriso e la capacità di chiudere la bocca correttamente.

Un’altra variante di questa condizione si verifica quando gli incisivi inferiori appaiono retratti rispetto al margine gengivale superiore, accentuando ulteriormente la sporgenza degli incisivi superiori. Questo può creare un profilo mandibolare visivamente distintivo, con un evidente squilibrio tra le arcate dentali.

Quali sono le cause

Le cause dei denti sporgenti possono essere diverse, tra cui:

  • Fattori genetici: una predisposizione familiare all’affollamento dentale o a una crescita sproporzionata delle mascelle può causare la protrusione dentale;
  • Fattori dentali: abitudini viziate come succhiare il pollice o il ciuccio in età infantile possono favorire lo spostamento degli incisivi in avanti;
  • Fattori scheletrici: una crescita sproporzionata delle mascelle, con una mascella superiore troppo grande o una mandibola troppo piccola, può causare la protrusione dentale;
  • Perdita prematura dei denti decidui: la caduta precoce dei denti da latte può creare spazio per lo spostamento in avanti dei denti permanenti:
  • Respirazione orale: la respirazione abituale con la bocca aperta può causare un affollamento dentale e la sporgenza degli incisivi superiori.

Perché è importante correggerli

Oltre agli evidenti effetti estetici, che possono causare disagio e minare l’autostima, i denti sporgenti possono comportare una serie di problemi funzionali e di salute. In primo luogo, la sporgenza degli incisivi può creare difficoltà masticatorie, rendendo più complicato masticare correttamente alcuni cibi, il che può influenzare la digestione e l’alimentazione.

La protrusione dentale può anche causare dolore articolare, in particolare nell’articolazione temporo-mandibolare, a causa del sovraccarico derivante dalla posizione errata della mascella. Questo può provocare fastidi che vanno dal dolore persistente a veri e propri disturbi dell’articolazione.

I denti sporgenti possono aumentare anche il rischio di carie e malattie gengivali, poiché la loro posizione potrebbe rendere più difficile mantenere una corretta igiene orale. L’accumulo di placca e residui di cibo è più probabile in condizioni di sporgenza dentale, rendendo essenziale un’attenzione extra per la pulizia.

Come correggere i denti sporgenti: le soluzioni terapeutiche

La correzione dei denti sporgenti avviene solitamente tramite ortodonzia, che ha lo scopo di spostare i denti nella posizione corretta. Esistono diverse tecniche ortodontiche, tra cui:

  • Apparecchio fisso metallico: la soluzione più tradizionale e resistente, che utilizza brackets metallici fissati ai denti con fili metallici.
  • Apparecchio fisso in ceramica: simile all’apparecchio metallico, ma con brackets in ceramica più estetici.
  • Apparecchio fisso linguale: i brackets vengono fissati sulla parte interna dei denti, rendendo l’apparecchio invisibile.
  • Mascherine trasparenti: utilizzano aligner in plastica trasparente che vengono cambiati periodicamente per spostare gradualmente i denti.

Presso lo studio dentistico del Dott. Pastore a Roma, potrai ricevere una consulenza personalizzata per valutare la tua situazione e definire il piano di trattamento più adatto alle tue esigenze.

Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come migliorare il tuo sorriso!