0687651706 / 333 484 5100 GIULIO.PASTORE@ASLROMA5.IT
Seleziona una pagina

Un sorriso smagliante e armonioso è il biglietto da visita di ognuno di noi. Ma a volte può capitare che la presenza di uno spazio tra i denti, noto come diastema dentale, crei un’estetica non desiderata e porti con sé dubbi e perplessità. In questo articolo del Dott. Giulio Pastore, esploreremo a fondo di cosa si tratta, analizzandone le cause, le possibili soluzioni e fornendo consigli utili per ritrovare un sorriso sicuro e splendente.

Cos’è il diastema dentale?

Il diastema dentale è uno spazio non desiderato tra due denti contigui, solitamente gli incisivi centrali superiori. La sua dimensione può variare da pochi millimetri a diversi centimetri, e può essere causato da diverse ragioni.

Quali sono le cause

Le cause del diastema dentale possono essere diverse e includono:

  • Fattori genetici: una predisposizione ereditaria può influenzare la dimensione e la forma delle mascelle e dei denti, determinando la comparsa di diastemi;
  • Denti grandi o piccoli: denti sproporzionati rispetto alla dimensione delle mascelle possono creare spazi vuoti tra di loro;
  • Freno labiale o gengivale: un frenulo labiale o gengivale troppo grande o spesso può impedire ai denti di avvicinarsi correttamente;
  • Perdita dei denti da latte: la caduta prematura dei denti da latte può causare uno spostamento dei denti permanenti, creando diastemi;
  • Cattive abitudini: succhiare il pollice, spingere la lingua contro i denti o utilizzare il ciuccio per un periodo prolungato possono favorire la formazione di diastemi nei bambini;
  • Traumi: traumi alla bocca possono causare la rottura o lo spostamento dei denti, creando spazi tra di essi.

Quali sono le soluzioni per il diastema dentale?

Il diastema dentale, ossia lo spazio tra i denti, può essere trattato in vari modi a seconda della causa e della gravità del problema. Una delle soluzioni più comuni è l’apparecchio ortodontico, utilizzato per riallineare i denti e chiudere lo spazio tra di essi.

Un’altra opzione è rappresentata dalle faccette dentali, che sono sottili rivestimenti in porcellana o resina applicati sulla superficie dei denti per mascherare il diastema. Le corone dentali possono essere utilizzate nei casi in cui è necessario modificare la forma e la dimensione dei denti, consentendo così di ridurre o chiudere lo spazio tra essi.

Se il diastema è causato da un frenulo labiale o gengivale eccessivamente grande, si potrebbe optare per un intervento chirurgico per correggerlo. Infine, se la causa del diastema è la mancanza di un dente, si può ricorrere a impianti dentali per sostituire il dente mancante e ridurre lo spazio risultante. Queste soluzioni offrono una gamma di opzioni per affrontare il diastema, consentendo ai pazienti di scegliere il trattamento più adatto alle loro esigenze.

Contatta il Dott. Giulio Pastore per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento per un consulto personalizzato.